NATALE 2024
Il Natale 2024 ci invita a rinnovare la nostra fede e a riflettere sul mistero della nascita di Gesù Cristo, un evento che ha segnato per sempre la storia dell’umanità. In questo periodo di festa, cristiani di tutto il mondo celebrano la venuta del Salvatore, il cui messaggio di amore, speranza e redenzione continua a illuminare le nostre vite. La Natività, con la sua semplicità e umiltà, ci ricorda l’importanza di accogliere la pace e la misericordia di Dio, che si è fatto carne per stare accanto all’uomo. Il Natale è, così, un’occasione per riscoprire la bellezza della carità, del perdono e della fraternità, valori che ci spingono a vivere con maggiore generosità e solidarietà verso chi è più bisognoso.
Auguri di Buon Natale
con le parole di San Bernardo
Voi che giacete nella polvere,
svegliatevi e lodate,
poiché viene il medico per i malati,
il redentore
per coloro che sono in schiavitù,
la via per coloro che si erano perduti,
la vita per i morti.
Viene Colui
che getterà nel profondo del mare
tutti i nostri peccati,
che risanerà tutte le nostre malattie,
che sulle Sue spalle
ci riporterà all’origine della nostra dignità
Grande è questa potenza,
ma ancor più mirabile è la misericordia,
poiché così volle venire Colui
che si poteva accontentare di aiutarci”.
Madonna con bambino (Rino Mantelli 1934 – 2019)
E’ necessaria la venuta del Salvatore,
è necessaria la presenza di Cristo per gli uomini…
Se Egli è in noi,
chi ci potrà ingannare?
E’ un consigliere fedele,
che non può né essere ingannato, né ingannare.
E’ un aiuto forte,
che non si stanca.
E’ un protettore efficace…
Egli è la Sapienza di Dio,
sempre pronto a istruire gli ignoranti.
Egli è la Potenza di Dio,
a cui è facile ridare forza a chi sta per venire meno,
e liberare chi è in pericolo.
Egli per questo è venuto nel mondo,
per vivere dimorando negli uomini, con gli uomini,
e in favore degli uomini,
per illuminare le nostre tenebre,
alleggerire le nostre fatiche,
e allontanare i pericoli.
“Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine dei tempi”.
Il Signore è vicino, fratelli miei,
non angustiatevi per nulla.
E’ vicino, e presto si mostrerà.
Non venite meno, non stancatevi,
cercatelo mentre si fa trovare,
invocatelo mentre è vicino.
Il Signore è vicino a quelli
che hanno il cuore ferito,
è vicino a coloro che lo attendono,
che lo attendono in verità.
Per saperne di più
* La venuta di Cristo per salvare gli uomini
* Preghiamo con le parole di San Bernardo
* Padri fondatori cistercensi
* Maria Benedetta Frey, la suora dello straccio
* Cistercensi in festa – Maria Benedetta Frey
* San Bernardo
* Maria nel Monastero
* San Bernardo e l’Avvento